L’edificio è situato in un’area urbana che funge da porta d’ingresso alla città sulla direttrice che proviene da Milano.
Esso era destinato a magazzino granario del complesso costituente la dismessa sede del Consorzio Agrario di Mantova.
Oggi tale insieme di edifici, dopo un attento intervento di ridefinizione funzionale, è stato recuperato a destinazione direzionale e commerciale.
Il progetto ha come oggetto la ristrutturazione ad uffici di un edificio facente parte di un più ampio intervento progettuale (circa 12.000 mq) realizzato anch’esso dallo Studio Benedini.
L’intervento ha comportato una nuova definizione dei volumi, della distribuzione funzionale e dell’assetto impiantistico.
All’interno, la sede è organizzata su due livelli: un piano operativo principale con la reception, i locali per conferenze e riunioni, gli uffici; ed un soppalco destinato alla zona ristoro ed all’archivio.
All’esterno, il nuovo elemento cilindrico in facciata si connota come segnale d’innovazione avendo la doppia valenza funzionale e simbolica nel rapporto con l’intorno; un intorno di cui vengono conservati volumi, colori e materiali tradizionali.